Magazine

Biofilia: l’amore per la vita e la natura

Hai mai sentito parlare del termine “Biofilia”?

Letteralmente significa “passione per la vita”, ma in senso più ampio “amore per la natura e gli esseri viventi”.

E’ quella tendenza che spinge gli esseri umani a cercare contatto e relazione con altri esseri viventi, non solo quindi altri esseri umani, ma anche animali e piante.

Giuseppe Barbiero, scienziato e docente di Ecologia e Biologia Generale all’Università della Valle d’Aosta , ci spiega che la biofilia ha due componenti, una psicologica e una biologica. Lo stesso termine infatti è stato coniato in modo indipendente in anni  diversi da due persone distinte: la prima volta da uno psicologo, Erich Fromm, e la seconda, vent’anni dopo, dal biologo Edward O. Wilson.

Le moderne ricerche scientifiche in ambito sia psicologico che biologico ci mostrano che la biofilia, o meglio la sua predisposizione, è innata , è genetica negli esseri umani.

Tutti noi quindi abbiamo la predisposizione per amare e cercare contatto con gli esseri viventi, e quindi anche la Natura.

Ma se tutti noi abbiamo questa predisposizione viene da chiedersi: perché molti esseri umani stanno invece facendo soffrire o distruggono animali, piante e la natura?

La risposta sta nel fatto che come esseri umani abbiamo solo la predisposizione, che ha bisogno di essere nutrita, coltivata affinchè la biofilia si manifesti pienamente in noi.

Un po’ come nel caso del linguaggio, di cui ogni neonato ha la predisposizione, ma poi è necessario esercitarsi per parlare una o più lingue, cosi anche la predisposizione alla biofilia va attivata, sostenuta, educata, affinché si sviluppi, come spiega bene Daniel Tarozzi, giornalista, scrittore e documentarista, Direttore Responsabile di www.italiachecambia.org .

forest bathing

Nel nostro mondo moderno, in cui stiamo fronteggiando con forti difficoltà una delle più complesse crisi ambientali, risvegliare in sempre più persone questa predisposizione per l’amore per la vita, gli essere viventi e la natura, potrebbe essere un forte aiuto nel trovare ed applicare soluzioni al cambiamento climatico ed all’estinzione di molti animali e piante.

Riattivare la nostra più intima inclinazione umana ad entrare in relazione con il mondo naturale, e a prendersi cura del nostro pianeta, la nostra casa, con i suoi molteplici esseri viventi, potrebbe essere il rimedio sia alla crisi ambientale che a quella della nostra società.

Ricreare infatti una società più amante e rispettosa di “Madre Natura” , più allineata con i suoi ritmi e leggi, potrebbe infatti trasformare la nostra specie da consumatori di risorse naturali a protettori della nostra Terra, migliorando di conseguenza anche il nostro benessere psico-fisico, emozionale e sociale.

Sempre più ricerche scientifiche infatti mostrano ormai da alcuni decenni come il contatto con la Natura, sia animale che vegetale, sia in grado di migliorare il nostro benessere.

Come nel caso dei benefici della pet therapy e in generale del contatto con gli animali o i benefici del Forest Bathing, l’antica pratica olistica giapponese, che migliora molti valori fisici e psicologici grazie al contatto con gli alberi dei boschi e foreste, migliorando anche lo stato emotivo e la capacità di socializzare di noi esseri umani, aspetti fortemente in crisi nella vita moderna.

Per poter approfondire meglio cosa sia la biofilia ma soprattutto come poterla nutrire e far sviluppare in ciascuno di noi e nella società moderna, abbiamo quindi invitato  al nostro Festival 2025 “Richiamo del Bosco”   ,  per un Talk con domande e risposte del pubblico,   il giornalista di “Italia che Cambia” Daniel Tarozzi, che nella sua professione ha avuto molte occasioni di intervistare ricercatori ed esperti di Biofilia, tra cui il già citato prof. Barbiero..

Un’occasione quindi molto interessante per scoprire come migliorare il benessere nostro, ambientale e della specie umana grazie ad un maggior contatto con la natura ed i suoi esseri viventi.

Durante il nostro festival 2025 “Richiamo del Bosco” potrete inoltre sperimentare su di voi i benefici dell’antica pratica olistica denominata “Forest Bathing”. grazie ad alcune rilassanti immersioni sensoriali nei boschi, che proporremo durante le giornate del festival.

Biofilia: L’amore per la natura è innato?

– Talk con Daniel Tarozzi – venerdi 13 giugno alle ore 21.00

Guarda il programma del nostro festival e prenotati per vivere questa esperienza!

Articolo del 8 Aprile 2025
Marco Bo

Marco Bo

Scopri altri Richiami del Bosco

Dalla MUSICA nei BOSCHI alla musica DEI boschi

Riconnettere i suoni e vibrazioni degli elementi del bosco alla musica e canto umano , per ritrovare la nostra innata connessione ed unione tra uomo e natura

Io non ho paura del lupo

In che modo nell’epoca moderna uomo e lupo possono coesistere, permettendo sia la biodiversità animale che l’allevamento.

La Musica nel Bosco – vibrazione per l’anima!

L’unione dei suoni e vibrazioni della musica con quelli dei boschi, nata agli albori dell’umanità è ancora profondamente utile ai giorni nostri.

NOI E L’ALBERO, una simbiosi di benessere 100% naturale

Scoprire i benefici del contatto tra l’uomo e gli alberi anche nei giardini e parchi cittadini

Il “Forest Bathing” per ritrovare benessere semplicemente nei boschi

Se ti è  capitato di trascorrere qualche ora in un bosco, magari per una passeggiata, un picnic,  un giro in bici o per una corsa, molto probabilmente avrai notato come durante e alla fine di questa esperienza ti sei sentito meglio, più rilassato, sereno, calmo, con...

Uno zaino pieno di emozioni   

...Ma i veri viaggiatori partono per partire; cuori leggeri, s’allontanano come palloni, al loro destino mai cercano di sfuggire, e, senza sapere perchè, sempre dicono: Andiamo! I loro desideri hanno la forma delle nuvole... Charles Baudelaire   Dunque,...

“Questo immenso non sapere” – Vita di una Guida Ambientale Escursionistica

  “Una volta prima di una lettura pubblica di poesie avevo molta paura. Sono andata da un albero e gli ho chiesto: “Come faccio?” Lui è stato per un po’ in silenzio, poi ha detto: ” Non essere meravigliosa” Chandra Candiani, Questo immenso non sapere Tornare a...

Giornata Internazionale della Montagna   

Turismo sostenibile in montagna: riflessioni personali di una guida I miei primi approcci alla montagna sono stati tutt’altro che sostenibili! Prima di tutto per me. Ricordo ancora il mal di piedi e le vesciche dopo una escursione fatta con mio padre. Avrò avuto 6...
Io non ho paura del lupo

Io non ho paura del lupo

In che modo nell’epoca moderna uomo e lupo possono coesistere, permettendo sia la biodiversità animale che l’allevamento.

Uno zaino pieno di emozioni   

Uno zaino pieno di emozioni   

...Ma i veri viaggiatori partono per partire; cuori leggeri, s’allontanano come palloni, al loro destino mai cercano di sfuggire, e, senza sapere perchè, sempre dicono: Andiamo! I loro desideri hanno la forma delle nuvole... Charles Baudelaire   Dunque,...