BLOG

BOSCO SACRO: dedicato ai caregivers

Avere cura…due piccole parole, semplici all’apparenza, quasi scontate.

Eppure quanta vita, quante storie spesso si celano dietro a queste poche lettere. In un mondo sempre più frenetico e veloce, sempre più spesso dominato dall’io, dalla iper-prestazionalità, quanto spazio rimane per queste parole?

Quanta fatica può celarsi nell’aver cura di qualcuno in una società dove è sempre più difficile trovare tempo anche solo per aver cura di sè stessi?

Bosco Sacro è un progetto che nasce proponendosi questo: avere cura. Espressamente, avere cura di coloro che ogni giorno hanno cura di qualcun’altro, in particolar modo i caregivers.

Questo progetto, che nasce dalla collaborazione con Unione Buddista Italiana, Fondazione Opera Pia Laicale, Domus Letitiae, Consorzio IRIS, Assoc Il Cerchio Vuoto e Richiamo del Bosco, si pone l’obiettivo di offrire supporto e sicurezza, attraverso percorsi di psicoterapia, attività culturali ed esperienze guidate in natura, a tutti coloro che che quotidianamente devono affrontare le paure e le incertezze derivanti dal prendersi cura di una persona cara.

Proprio per questo si propone di offrire un rifugio di comunità e un concreto supporto che permetta ai caregivers di connettersi con chi sta vivendo esperienze simili, riducendo il senso di isolamento che spesso deriva da queste situazioni.

All’interno di questo progetto noi di Richiamo del Bosco offriamo ai cargivers l’esperienza di una giornata di immersione e riconnessione profonda con la Natura dove, sfruttando il silenzio dei boschi che circondano il Santuario di S. Giovanni, sarà più facile recuperare benessere e serenità.

In queste date, che si estendono anche al di fuori dell’ambito del Festival Richiamo del Bosco, attività come la camminata consapevole nel verde, pratiche di Forest Bathing, momenti di meditazione e di condivisione ci aiueranno a sciogliere il nostro respiro, permettendoci di scioglere le tensioni e di recuperare le nostre energie.

Guarda qui il programma di tutti gli eventi dedicati ai caregivers.

Passeggiata “Bosco Sacro” e Forest Bathing per caregivers – domenica 15 giugno alle 14,00

Guarda il programma del nostro festival e prenotati per vivere questa esperienza!

Articolo del 26 Maggio 2025
Fabrizio Calatti

Fabrizio Calatti

Essere una Guida Escursionistica Ambientale negli ultimi anni mi ha permesso di scoprire una connessione ancora più intima e potente con la Natura e la Foresta, portandomi a conseguire anche la qualifica di Istruttore Nazionale Forest Bating con CSEN. La mia passione é potervi accompagnare in un viaggiare lento per riappropriarci dei luoghi attraversati riscoprendone suoni, profumi e colori, che rimettendoci in connessione con la Natura ci apre a riceverne tutti i benefici, donandoci benessere fisico e psicologico.

Scopri altri Richiami del Bosco

Mostra fotografica: ritratto Biellese

Francesco Ferraro Titin è un fotografo con base a Sagliano Micca, in provincia di Biella. Il suo approccio professionale è fortemente radicato nel territorio, e dedica particolare attenzione alla promozione e alla documentazione del Biellese e dei suoi suggestivi...

Laboratorio per famiglie “Scopriamo il bosco”

Un’occasione preziosa per rallentare, ascoltare, sentire e lasciarsi sorprendere dalla natura. In compagnia di Chiara Schiavo, esperta di educazione in natura, e Inès Borrione, oceanografa e appassionata divulgatrice scientifica, partiremo dal suggestivo Santuario di San Giovanni di Andorno per una breve camminata nei boschi circostanti.

Il Cammino che Unisce: presentazione Cammino e guida

Durante il secondo giorno del “Festival di Richiamo del Bosco” si terrà la presentazione del Cammino e delle guida, edita da Altreconomia e redatta da Enrico De Luca, guida di Richiamo del Bosco e da Massimo Acanfora.

Risveglio con lo Yoga

Roberta guiderà una sessione di Hatha Yoga, uno stile tradizionale che unisce posture (asana), tecniche di respirazione (pranayama) e momenti di consapevolezza per cominciare la terza giornata del Festival al meglio

Anaïs Drago e Peppe Frana in concerto: quando il violino incontra l’oud

Quando l’oud e il violino si incontrano: un concerto che parla al nostro bisogno di bellezza, di contatto, di trasformazione. Una celebrazione della diversità, dell’incontro, della musica come lingua comune.

Il bosco che cura: storie di donne selvatiche

Quando parliamo di Donne Selvatiche, ci riferiamo a quelle anime che sentono il richiamo della selva non solo come un luogo, ma come un’essenza. Sono coloro che con amore profondo si prendono cura di questo santuario verde…

Dance sotto le stelle

Dance sotto le stelle è un’esperienza trasformativa, un rituale collettivo sotto il cielo del bosco, dove ogni movimento, ogni vibrazione ci ricorda che siamo parte di qualcosa di più grande.

Dalla MUSICA nei BOSCHI alla musica DEI boschi

Riconnettere i suoni e vibrazioni degli elementi del bosco alla musica e canto umano , per ritrovare la nostra innata connessione ed unione tra uomo e natura

Io non ho paura del lupo

In che modo nell’epoca moderna uomo e lupo possono coesistere, permettendo sia la biodiversità animale che l’allevamento.

La Musica nel Bosco – vibrazione per l’anima!

L’unione dei suoni e vibrazioni della musica con quelli dei boschi, nata agli albori dell’umanità è ancora profondamente utile ai giorni nostri.

Mostra fotografica: ritratto Biellese

Mostra fotografica: ritratto Biellese

Francesco Ferraro Titin è un fotografo con base a Sagliano Micca, in provincia di Biella. Il suo approccio professionale è fortemente radicato nel territorio, e dedica particolare attenzione alla promozione e alla documentazione del Biellese e dei suoi suggestivi...

Laboratorio per famiglie “Scopriamo il bosco”

Laboratorio per famiglie “Scopriamo il bosco”

Un’occasione preziosa per rallentare, ascoltare, sentire e lasciarsi sorprendere dalla natura. In compagnia di Chiara Schiavo, esperta di educazione in natura, e Inès Borrione, oceanografa e appassionata divulgatrice scientifica, partiremo dal suggestivo Santuario di San Giovanni di Andorno per una breve camminata nei boschi circostanti.

Il Cammino che Unisce: presentazione Cammino e guida

Il Cammino che Unisce: presentazione Cammino e guida

Durante il secondo giorno del “Festival di Richiamo del Bosco” si terrà la presentazione del Cammino e delle guida, edita da Altreconomia e redatta da Enrico De Luca, guida di Richiamo del Bosco e da Massimo Acanfora.

Risveglio con lo Yoga

Risveglio con lo Yoga

Roberta guiderà una sessione di Hatha Yoga, uno stile tradizionale che unisce posture (asana), tecniche di respirazione (pranayama) e momenti di consapevolezza per cominciare la terza giornata del Festival al meglio

Il bosco che cura: storie di donne selvatiche

Il bosco che cura: storie di donne selvatiche

Quando parliamo di Donne Selvatiche, ci riferiamo a quelle anime che sentono il richiamo della selva non solo come un luogo, ma come un’essenza. Sono coloro che con amore profondo si prendono cura di questo santuario verde…