BLOG

Dance sotto le stelle

Un viaggio danzante tra corpo, natura e universo interiore.

Immaginate il bosco al crepuscolo.
L’aria si fa più fresca, il cielo si tinge di blu profondo, le prime stelle iniziano a brillare tra le fronde.
Intorno a voi, il bosco respira. Dentro di voi, qualcosa si prepara a muoversi.

Dance sotto le stelle” è una meditazione dinamica in movimento, una pratica serale che unisce il linguaggio del corpo alla potenza trasformativa della natura e del ritmo. Un invito a lasciarsi andare, a riconnettersi con sé stessi e con il mondo vivente, a danzare senza aspettative né giudizi, ascoltando solo il proprio sentire più autentico.

La danza si articola su tre momenti, tre movimenti, tre ritmi ispirati all’Albero, simbolo guida del nostro Festival:
Crescita – Le Radici: ci radichiamo nel terreno, nel corpo, nella presenza.
Resilienza – Il Tronco: attiviamo forza e fluidità, esploriamo il nostro centro e la capacità di adattamento.
Vita – La Chioma: ci espandiamo, fioriamo, ci apriamo alla leggerezza e alla relazione.

Guidati dalla musica e da una conduzione attenta e sensibile, attraverseremo un’onda di movimento che stimola la creatività, l’ascolto, la connessione e il senso di appartenenza. Danzeremo per liberarci, per sentirci interi, per onorare il corpo come casa e la natura come alleata.

A condurre questo viaggio è Fabio Castello, guida e istruttore di Forest Bathing del gruppo Richiamo del Bosco, danzatore e counselor gestaltico, formatore e ideatore di percorsi corporei che intrecciano danza, consapevolezza e paesaggio interiore.
Nel suo percorso ha incontrato la danza grazie a Doriana Crema, con cui oggi collabora in progetti educativi e performativi come Solitudo, realizzato con Lavanderia a Vapore e La Piattaforma – La Città Nuova. Lavora inoltre con realtà come Hangar Piemonte e il Polo del ‘900, ed è stato tra i fondatori del Torino Fringe Festival.

Dance sotto le stelle è un’esperienza trasformativa, un rituale collettivo sotto il cielo del bosco, dove ogni movimento, ogni vibrazione ci ricorda che siamo parte di qualcosa di più grande.

Vi aspettiamo scalzi, liberi e curiosi.

“Dance sotto le stelle” con Fabio Castello – venerdì alle ore 22:00

Guarda il programma del nostro festival e prenotati per vivere questa esperienza!

Articolo del 26 Maggio 2025
Fabio Castello

Fabio Castello

Scopri altri Richiami del Bosco

Mostra fotografica: ritratto Biellese

Francesco Ferraro Titin è un fotografo con base a Sagliano Micca, in provincia di Biella. Il suo approccio professionale è fortemente radicato nel territorio, e dedica particolare attenzione alla promozione e alla documentazione del Biellese e dei suoi suggestivi...

Laboratorio per famiglie “Scopriamo il bosco”

Un’occasione preziosa per rallentare, ascoltare, sentire e lasciarsi sorprendere dalla natura. In compagnia di Chiara Schiavo, esperta di educazione in natura, e Inès Borrione, oceanografa e appassionata divulgatrice scientifica, partiremo dal suggestivo Santuario di San Giovanni di Andorno per una breve camminata nei boschi circostanti.

Il Cammino che Unisce: presentazione Cammino e guida

Durante il secondo giorno del “Festival di Richiamo del Bosco” si terrà la presentazione del Cammino e delle guida, edita da Altreconomia e redatta da Enrico De Luca, guida di Richiamo del Bosco e da Massimo Acanfora.

Risveglio con lo Yoga

Roberta guiderà una sessione di Hatha Yoga, uno stile tradizionale che unisce posture (asana), tecniche di respirazione (pranayama) e momenti di consapevolezza per cominciare la terza giornata del Festival al meglio

Anaïs Drago e Peppe Frana in concerto: quando il violino incontra l’oud

Quando l’oud e il violino si incontrano: un concerto che parla al nostro bisogno di bellezza, di contatto, di trasformazione. Una celebrazione della diversità, dell’incontro, della musica come lingua comune.

Il bosco che cura: storie di donne selvatiche

Quando parliamo di Donne Selvatiche, ci riferiamo a quelle anime che sentono il richiamo della selva non solo come un luogo, ma come un’essenza. Sono coloro che con amore profondo si prendono cura di questo santuario verde…

BOSCO SACRO: dedicato ai caregivers

Offrire benessere e supporto ai caregivers attraverso pratiche di immersione e di connessione con la Natura ed il Bosco

Dalla MUSICA nei BOSCHI alla musica DEI boschi

Riconnettere i suoni e vibrazioni degli elementi del bosco alla musica e canto umano , per ritrovare la nostra innata connessione ed unione tra uomo e natura

Io non ho paura del lupo

In che modo nell’epoca moderna uomo e lupo possono coesistere, permettendo sia la biodiversità animale che l’allevamento.

La Musica nel Bosco – vibrazione per l’anima!

L’unione dei suoni e vibrazioni della musica con quelli dei boschi, nata agli albori dell’umanità è ancora profondamente utile ai giorni nostri.

Mostra fotografica: ritratto Biellese

Mostra fotografica: ritratto Biellese

Francesco Ferraro Titin è un fotografo con base a Sagliano Micca, in provincia di Biella. Il suo approccio professionale è fortemente radicato nel territorio, e dedica particolare attenzione alla promozione e alla documentazione del Biellese e dei suoi suggestivi...

Laboratorio per famiglie “Scopriamo il bosco”

Laboratorio per famiglie “Scopriamo il bosco”

Un’occasione preziosa per rallentare, ascoltare, sentire e lasciarsi sorprendere dalla natura. In compagnia di Chiara Schiavo, esperta di educazione in natura, e Inès Borrione, oceanografa e appassionata divulgatrice scientifica, partiremo dal suggestivo Santuario di San Giovanni di Andorno per una breve camminata nei boschi circostanti.

Il Cammino che Unisce: presentazione Cammino e guida

Il Cammino che Unisce: presentazione Cammino e guida

Durante il secondo giorno del “Festival di Richiamo del Bosco” si terrà la presentazione del Cammino e delle guida, edita da Altreconomia e redatta da Enrico De Luca, guida di Richiamo del Bosco e da Massimo Acanfora.

Risveglio con lo Yoga

Risveglio con lo Yoga

Roberta guiderà una sessione di Hatha Yoga, uno stile tradizionale che unisce posture (asana), tecniche di respirazione (pranayama) e momenti di consapevolezza per cominciare la terza giornata del Festival al meglio

Il bosco che cura: storie di donne selvatiche

Il bosco che cura: storie di donne selvatiche

Quando parliamo di Donne Selvatiche, ci riferiamo a quelle anime che sentono il richiamo della selva non solo come un luogo, ma come un’essenza. Sono coloro che con amore profondo si prendono cura di questo santuario verde…