BLOG

Il “Forest Bathing” per ritrovare benessere semplicemente nei boschi

Se ti è  capitato di trascorrere qualche ora in un bosco, magari per una passeggiata, un picnic,  un giro in bici o per una corsa, molto probabilmente avrai notato come durante e alla fine di questa esperienza ti sei sentito meglio, più rilassato, sereno, calmo, con una migliorata sensazione di “star bene”.

In effetti da molti secoli è evidente che stare a contatto con gli alberi e soprattutto i boschi,  produca negli esseri umani una sensazione benefica, ma solo negli ultimi decenni la scienza ha iniziato a studiare approfonditamente cosa avvenga realmente nell’uomo a livello psico-fisico-emozionale durante una “immersione” di alcune ore nelle foreste.

Forest Bathing In Oasi Zegna

CONTESTO GENERALE

Nella realtà moderna di oggi, in cui si vive sempre più sconnessi dalla natura, in ambienti artificiali e sintetici, e sempre più connessi con la tecnologia ed i social network,

sempre più persone stanno vivendo una condizione di stress e malessere psicologico e fisico in continuo aumento.

Per trovare soluzioni a questa aumentata condizione di disagio, in Giappone dagli anni 80 molti ricercatori scientifici e medici hanno iniziato a studiare quali siano i fattori naturali che provocano il senso di benessere che normalmente le persone provano, trascorrendo qualche ora o una giornata nelle foreste.

CHE COS’E’ il FOREST BATHING (SHINRIN-YOKU)

“Forest Bathing” è il termine internazionale di un attività multidisciplinare, multisensoriale e multivalente che è Biofilia, prevenzione e movimento.

E’ un insieme di pratiche che, camminando lentamente, attraverso i nostri 5 sensi ci connettono agli elementi naturali dei boschi.

Non è una solo una bella passeggiata o un attività salutistica!
E’ vivere la foresta “in tutti e con tutti i sensi”.
E’ un attività psicofisica svolta in foresta e che porta moltissimi benefici, oltre a migliorare la nostra consapevolezza e il vivere “QUI ed ORA”.
.

Si potrebbe anche dire che è uno stile di vita naturale che coinvolge molteplici aspetti e ci porta ad osservare la nostra relazione con noi stessi, le piante e la foresta.

La pratica del Forest Bathing, di fatto, è un attività motoria, di consapevolezza che è prevenzione, via naturale principale per il benessere.

ARRIVA DAL GIAPPONE

In Giappone questa antica pratica è chiamata SHINRIN-YOKU.
Riscoperta dalla scienza a partire dagli anni Ottanta, è considerata una vera e propria terapia, parte integrante della medicina preventiva, e viene prescritta a numerosi pazienti da molti medici.

Oggi è praticata da cinque milioni di giapponesi in sessantadue aree forestali certificate, e prende il nome di Shinrin-yoku che in italiano significa “godere a pieno dei benefici dell’atmosfera forestale” (lavarsi, rigenerarsi, rilassarsi). Molti studi scientifici, infatti, hanno dimostrato che questa attività migliora notevolmente la salute e il sistema immunitario.

Negli ultimi decenni, grazie ai positivi risultati ottenuti, il FB si diffonde in tutto il mondo ed in Europa, soprattutto in Scozia e Svezia, ed è arrivato da qualche anno anche in Italia.

Forest Bathing nella "Valle degli ELfi"

I BENEFICI

Secondo le più recenti ricerche scientifiche, esiste una correlazione positiva tra le foreste e il miglioramento dei parametri vitali dell’uomo come per esempio:

·        – riduzione della pressione arteriosa alta e della tachicardia

·        – riequilibrio della glicemia

·        – rinforzo delle difese immunitarie

·        – riduzione dello stress, ma anche di ansia, preoccupazione, agitazione, tristezza grazie all’equilibrio tra cortisolo (ormone dello stress) e della serotonina (ormone della felicità)

·       –  miglioramento della sensazione generale di relax, rilassamento e benessere

·       –  aumento della creatività

–        ritrovare  i lenti  ritmi naturali 
–        Sentirsi rinvigoriti e più lucidi, con maggiore vitalità 
–        Trovarsi a proprio agio nel gruppo e assaporare il piacere di una comunità
–        Meravigliarsi
–        Sentirsi più liberi e sperimentare una maggiore consapevolezza
–        sensibilizzazione ecologica sul rispetto e cura della natura e dell’ambiente

A CHI E’ RIVOLTO

Praticamente tutti possono praticare il FOREST BATHING

bambini,
adolescenti,
adulti
anziani
diversamente abili ed ipovedenti

Le pratiche infatti proposte sono SLOW, attività che con lentezza aiutano a rallentare il ritmo frenetico della vita di tutti i giorni permettendo di provare sensazioni piacevoli e rilassanti utilizzando i propri sensi.

Esistono diversi percorsi per praticare il Forest Bathing, con vario grado di difficoltà, dal semplice all’impegnativo.

Quindi Il Forest Bathing è praticamente per tutti coloro che sono desiderosi di ritrovare benessere e riconnettersi con la natura.

Forest Bathing

QUANDO e DOVE PRATICARLO

Come Guide Csen di Forest Bathing ci piacerebbe aiutarti a scoprire come praticare al meglio il Forest BAthing.

Durante il nostro Festival – Richiamo del Bosco il 13,14,15 giugno 2025.

potrai sperimentare su di te i molti benefici di questa attività di benessere naturale.

Ti aspettiamo molto volentieri.

 

Articolo del 16 Maggio 2024
Marco Bo

Marco Bo

Scopri altri Richiami del Bosco

Mostra fotografica: ritratto Biellese

Francesco Ferraro Titin è un fotografo con base a Sagliano Micca, in provincia di Biella. Il suo approccio professionale è fortemente radicato nel territorio, e dedica particolare attenzione alla promozione e alla documentazione del Biellese e dei suoi suggestivi...

Laboratorio per famiglie “Scopriamo il bosco”

Un’occasione preziosa per rallentare, ascoltare, sentire e lasciarsi sorprendere dalla natura. In compagnia di Chiara Schiavo, esperta di educazione in natura, e Inès Borrione, oceanografa e appassionata divulgatrice scientifica, partiremo dal suggestivo Santuario di San Giovanni di Andorno per una breve camminata nei boschi circostanti.

Il Cammino che Unisce: presentazione Cammino e guida

Durante il secondo giorno del “Festival di Richiamo del Bosco” si terrà la presentazione del Cammino e delle guida, edita da Altreconomia e redatta da Enrico De Luca, guida di Richiamo del Bosco e da Massimo Acanfora.

Risveglio con lo Yoga

Roberta guiderà una sessione di Hatha Yoga, uno stile tradizionale che unisce posture (asana), tecniche di respirazione (pranayama) e momenti di consapevolezza per cominciare la terza giornata del Festival al meglio

Anaïs Drago e Peppe Frana in concerto: quando il violino incontra l’oud

Quando l’oud e il violino si incontrano: un concerto che parla al nostro bisogno di bellezza, di contatto, di trasformazione. Una celebrazione della diversità, dell’incontro, della musica come lingua comune.

Il bosco che cura: storie di donne selvatiche

Quando parliamo di Donne Selvatiche, ci riferiamo a quelle anime che sentono il richiamo della selva non solo come un luogo, ma come un’essenza. Sono coloro che con amore profondo si prendono cura di questo santuario verde…

Dance sotto le stelle

Dance sotto le stelle è un’esperienza trasformativa, un rituale collettivo sotto il cielo del bosco, dove ogni movimento, ogni vibrazione ci ricorda che siamo parte di qualcosa di più grande.

BOSCO SACRO: dedicato ai caregivers

Offrire benessere e supporto ai caregivers attraverso pratiche di immersione e di connessione con la Natura ed il Bosco

Dalla MUSICA nei BOSCHI alla musica DEI boschi

Riconnettere i suoni e vibrazioni degli elementi del bosco alla musica e canto umano , per ritrovare la nostra innata connessione ed unione tra uomo e natura

Io non ho paura del lupo

In che modo nell’epoca moderna uomo e lupo possono coesistere, permettendo sia la biodiversità animale che l’allevamento.

Mostra fotografica: ritratto Biellese

Mostra fotografica: ritratto Biellese

Francesco Ferraro Titin è un fotografo con base a Sagliano Micca, in provincia di Biella. Il suo approccio professionale è fortemente radicato nel territorio, e dedica particolare attenzione alla promozione e alla documentazione del Biellese e dei suoi suggestivi...

Laboratorio per famiglie “Scopriamo il bosco”

Laboratorio per famiglie “Scopriamo il bosco”

Un’occasione preziosa per rallentare, ascoltare, sentire e lasciarsi sorprendere dalla natura. In compagnia di Chiara Schiavo, esperta di educazione in natura, e Inès Borrione, oceanografa e appassionata divulgatrice scientifica, partiremo dal suggestivo Santuario di San Giovanni di Andorno per una breve camminata nei boschi circostanti.

Il Cammino che Unisce: presentazione Cammino e guida

Il Cammino che Unisce: presentazione Cammino e guida

Durante il secondo giorno del “Festival di Richiamo del Bosco” si terrà la presentazione del Cammino e delle guida, edita da Altreconomia e redatta da Enrico De Luca, guida di Richiamo del Bosco e da Massimo Acanfora.

Risveglio con lo Yoga

Risveglio con lo Yoga

Roberta guiderà una sessione di Hatha Yoga, uno stile tradizionale che unisce posture (asana), tecniche di respirazione (pranayama) e momenti di consapevolezza per cominciare la terza giornata del Festival al meglio

Il bosco che cura: storie di donne selvatiche

Il bosco che cura: storie di donne selvatiche

Quando parliamo di Donne Selvatiche, ci riferiamo a quelle anime che sentono il richiamo della selva non solo come un luogo, ma come un’essenza. Sono coloro che con amore profondo si prendono cura di questo santuario verde…