Magazine

Il “Forest Bathing” per ritrovare benessere semplicemente nei boschi

Se ti è  capitato di trascorrere qualche ora in un bosco, magari per una passeggiata, un picnic,  un giro in bici o per una corsa, molto probabilmente avrai notato come durante e alla fine di questa esperienza ti sei sentito meglio, più rilassato, sereno, calmo, con una migliorata sensazione di “star bene”.

In effetti da molti secoli è evidente che stare a contatto con gli alberi e soprattutto i boschi,  produca negli esseri umani una sensazione benefica, ma solo negli ultimi decenni la scienza ha iniziato a studiare approfonditamente cosa avvenga realmente nell’uomo a livello psico-fisico-emozionale durante una “immersione” di alcune ore nelle foreste.

Forest Bathing In Oasi Zegna

CONTESTO GENERALE

Nella realtà moderna di oggi, in cui si vive sempre più sconnessi dalla natura, in ambienti artificiali e sintetici, e sempre più connessi con la tecnologia ed i social network,

sempre più persone stanno vivendo una condizione di stress e malessere psicologico e fisico in continuo aumento.

Per trovare soluzioni a questa aumentata condizione di disagio, in Giappone dagli anni 80 molti ricercatori scientifici e medici hanno iniziato a studiare quali siano i fattori naturali che provocano il senso di benessere che normalmente le persone provano, trascorrendo qualche ora o una giornata nelle foreste.

CHE COS’E’ il FOREST BATHING (SHINRIN-YOKU)

“Forest Bathing” è il termine internazionale di un attività multidisciplinare, multisensoriale e multivalente che è Biofilia, prevenzione e movimento.

E’ un insieme di pratiche che, camminando lentamente, attraverso i nostri 5 sensi ci connettono agli elementi naturali dei boschi.

Non è una solo una bella passeggiata o un attività salutistica!
E’ vivere la foresta “in tutti e con tutti i sensi”.
E’ un attività psicofisica svolta in foresta e che porta moltissimi benefici, oltre a migliorare la nostra consapevolezza e il vivere “QUI ed ORA”.
.

Si potrebbe anche dire che è uno stile di vita naturale che coinvolge molteplici aspetti e ci porta ad osservare la nostra relazione con noi stessi, le piante e la foresta.

La pratica del Forest Bathing, di fatto, è un attività motoria, di consapevolezza che è prevenzione, via naturale principale per il benessere.

ARRIVA DAL GIAPPONE

In Giappone questa antica pratica è chiamata SHINRIN-YOKU.
Riscoperta dalla scienza a partire dagli anni Ottanta, è considerata una vera e propria terapia, parte integrante della medicina preventiva, e viene prescritta a numerosi pazienti da molti medici.

Oggi è praticata da cinque milioni di giapponesi in sessantadue aree forestali certificate, e prende il nome di Shinrin-yoku che in italiano significa “godere a pieno dei benefici dell’atmosfera forestale” (lavarsi, rigenerarsi, rilassarsi). Molti studi scientifici, infatti, hanno dimostrato che questa attività migliora notevolmente la salute e il sistema immunitario.

Negli ultimi decenni, grazie ai positivi risultati ottenuti, il FB si diffonde in tutto il mondo ed in Europa, soprattutto in Scozia e Svezia, ed è arrivato da qualche anno anche in Italia.

Forest Bathing nella "Valle degli ELfi"

I BENEFICI

Secondo le più recenti ricerche scientifiche, esiste una correlazione positiva tra le foreste e il miglioramento dei parametri vitali dell’uomo come per esempio:

·        – riduzione della pressione arteriosa alta e della tachicardia

·        – riequilibrio della glicemia

·        – rinforzo delle difese immunitarie

·        – riduzione dello stress, ma anche di ansia, preoccupazione, agitazione, tristezza grazie all’equilibrio tra cortisolo (ormone dello stress) e della serotonina (ormone della felicità)

·       –  miglioramento della sensazione generale di relax, rilassamento e benessere

·       –  aumento della creatività

–        ritrovare  i lenti  ritmi naturali 
–        Sentirsi rinvigoriti e più lucidi, con maggiore vitalità 
–        Trovarsi a proprio agio nel gruppo e assaporare il piacere di una comunità
–        Meravigliarsi
–        Sentirsi più liberi e sperimentare una maggiore consapevolezza
–        sensibilizzazione ecologica sul rispetto e cura della natura e dell’ambiente

A CHI E’ RIVOLTO

Praticamente tutti possono praticare il FOREST BATHING

bambini,
adolescenti,
adulti
anziani
diversamente abili ed ipovedenti

Le pratiche infatti proposte sono SLOW, attività che con lentezza aiutano a rallentare il ritmo frenetico della vita di tutti i giorni permettendo di provare sensazioni piacevoli e rilassanti utilizzando i propri sensi.

Esistono diversi percorsi per praticare il Forest Bathing, con vario grado di difficoltà, dal semplice all’impegnativo.

Quindi Il Forest Bathing è praticamente per tutti coloro che sono desiderosi di ritrovare benessere e riconnettersi con la natura.

Forest Bathing

QUANDO e DOVE PRATICARLO

Come Guide Csen di Forest Bathing ci piacerebbe aiutarti a scoprire come praticare al meglio il Forest BAthing.

Durante il nostro Festival – Richiamo del Bosco il 7-9 giugno, oppure mensilmente nell’area naturalistica “Oasi Zegna”  FOREST BATHING in OASI ZEGNA CALENDARIO 2024

potrai sperimentare su di te i molti benefici di questa attività di benessere naturale.

Ti aspettiamo molto volentieri.

 

Articolo del 16 Maggio 2024
Marco Bo

Marco Bo

Scopri altri Richiami del Bosco

Uno zaino pieno di emozioni   

...Ma i veri viaggiatori partono per partire; cuori leggeri, s’allontanano come palloni, al loro destino mai cercano di sfuggire, e, senza sapere perchè, sempre dicono: Andiamo! I loro desideri hanno la forma delle nuvole... Charles Baudelaire   Dunque,...

“Questo immenso non sapere” – Vita di una Guida Ambientale Escursionistica

  “Una volta prima di una lettura pubblica di poesie avevo molta paura. Sono andata da un albero e gli ho chiesto: “Come faccio?” Lui è stato per un po’ in silenzio, poi ha detto: ” Non essere meravigliosa” Chandra Candiani, Questo immenso non sapere Tornare a...

Giornata Internazionale della Montagna   

Turismo sostenibile in montagna: riflessioni personali di una guida I miei primi approcci alla montagna sono stati tutt’altro che sostenibili! Prima di tutto per me. Ricordo ancora il mal di piedi e le vesciche dopo una escursione fatta con mio padre. Avrò avuto 6...
Uno zaino pieno di emozioni   

Uno zaino pieno di emozioni   

...Ma i veri viaggiatori partono per partire; cuori leggeri, s’allontanano come palloni, al loro destino mai cercano di sfuggire, e, senza sapere perchè, sempre dicono: Andiamo! I loro desideri hanno la forma delle nuvole... Charles Baudelaire   Dunque,...

Giornata Internazionale della Montagna   

Giornata Internazionale della Montagna   

Turismo sostenibile in montagna: riflessioni personali di una guida I miei primi approcci alla montagna sono stati tutt’altro che sostenibili! Prima di tutto per me. Ricordo ancora il mal di piedi e le vesciche dopo una escursione fatta con mio padre. Avrò avuto 6...