C’è una valle nascosta, schiva, lontana dalle rotte turistiche. Una valle che si svela solo a chi ha voglia di camminare, ascoltare, rallentare. È la nostra amata Alta Valle Cervo e il modo migliore per conoscerla è percorrere il Cammino che Unisce, un itinerario ad anello di circa 18 chilometri, da affrontare in due giorni, a cavallo tra storia, spiritualità e paesaggi senza tempo.
Durante il secondo giorno del Festival di Richiamo del Bosco si terrà la presentazione del Cammino che Unisce e della guida ufficiale, edita da Altreconomia e scritta da Enrico De Luca – guida del gruppo Richiamo del Bosco – e dal giornalista Massimo Acanfora.
Massimo Acanfora, giornalista e autore milanese, ha dedicato la sua carriera alla promozione di stili di vita sostenibili e al turismo responsabile. Ha conosciuto la Valle Cervo grazie a Enrico, ed è rimasto colpito dalla sua bellezza discreta.
Enrico De Luca, biellese, è guida ambientale, docente e fondatore del progetto Richiamo del Bosco. Ha portato nella valle la sua esperienza internazionale e una visione aperta, inclusiva, dove il cammino è anche strumento di accessibilità e incontro.
Durante la presentazione del Cammino che Unisce sarà anche l’occasione per scoprire la nuova guida del cammino: uno strumento prezioso per chi desidera percorrerlo in autonomia, ricco di informazioni pratiche, approfondimenti culturali e suggestioni narrative.
Il Cammino che Unisce è un progetto culturale e sociale, una scommessa sul futuro di una valle che non si arrende. Un invito a conoscere, sostenere e raccontare un territorio che chiede solo una cosa: essere vissuto, a passo lento.
Vi aspettiamo!