BLOG

Il Cammino che Unisce: presentazione Cammino e guida

C’è una valle nascosta, schiva, lontana dalle rotte turistiche. Una valle che si svela solo a chi ha voglia di camminare, ascoltare, rallentare. È la nostra amata Alta Valle Cervo e il modo migliore per conoscerla è percorrere il Cammino che Unisce, un itinerario ad anello di circa 18 chilometri, da affrontare in due giorni, a cavallo tra storia, spiritualità e paesaggi senza tempo.

Durante il secondo giorno del Festival di Richiamo del Bosco si terrà la presentazione del Cammino che Unisce e della guida ufficiale, edita da Altreconomia e scritta da Enrico De Luca – guida del gruppo Richiamo del Bosco – e dal giornalista Massimo Acanfora.

Massimo Acanfora, giornalista e autore milanese, ha dedicato la sua carriera alla promozione di stili di vita sostenibili e al turismo responsabile. Ha conosciuto la Valle Cervo grazie a Enrico, ed è rimasto colpito dalla sua bellezza discreta.
Enrico De Luca, biellese, è guida ambientale, docente e fondatore del progetto Richiamo del Bosco. Ha portato nella valle la sua esperienza internazionale e una visione aperta, inclusiva, dove il cammino è anche strumento di accessibilità e incontro.

Durante la presentazione del Cammino che Unisce sarà anche l’occasione per scoprire la nuova guida del cammino: uno strumento prezioso per chi desidera percorrerlo in autonomia, ricco di informazioni pratiche, approfondimenti culturali e suggestioni narrative.

Il Cammino che Unisce è un progetto culturale e sociale, una scommessa sul futuro di una valle che non si arrende. Un invito a conoscere, sostenere e raccontare un territorio che chiede solo una cosa: essere vissuto, a passo lento.

Vi aspettiamo!

Articolo del 26 Maggio 2025
Sara Massarotto

Sara Massarotto

Viaggiatrice, esperta di comunicazione e social Amante dei Cammini e dei viaggi, è una professionista freelance specializzata in promozione e marketing turistico, con un focus particolare nell’ambito outdoor. Formata come perito turistico e spinta dalla passione per viaggiare, preferisce esplorare il mondo zaino in spalla, spesso in solitaria. Dopo aver percorso a piedi, in diversi mesi e in diverse occasioni, Spagna e Portogallo, ha esteso le sue avventure anche all’Italia, optando sempre per i viaggi a piedi o in bicicletta. Ha scelto di avviare una carriera nel settore turistico che le consentisse di creare strategie di storytelling e marketing nel contesto turistico, la sua grande passione.

Scopri altri Richiami del Bosco

Mostra fotografica: ritratto Biellese

Francesco Ferraro Titin è un fotografo con base a Sagliano Micca, in provincia di Biella. Il suo approccio professionale è fortemente radicato nel territorio, e dedica particolare attenzione alla promozione e alla documentazione del Biellese e dei suoi suggestivi...

Laboratorio per famiglie “Scopriamo il bosco”

Un’occasione preziosa per rallentare, ascoltare, sentire e lasciarsi sorprendere dalla natura. In compagnia di Chiara Schiavo, esperta di educazione in natura, e Inès Borrione, oceanografa e appassionata divulgatrice scientifica, partiremo dal suggestivo Santuario di San Giovanni di Andorno per una breve camminata nei boschi circostanti.

Risveglio con lo Yoga

Roberta guiderà una sessione di Hatha Yoga, uno stile tradizionale che unisce posture (asana), tecniche di respirazione (pranayama) e momenti di consapevolezza per cominciare la terza giornata del Festival al meglio

Anaïs Drago e Peppe Frana in concerto: quando il violino incontra l’oud

Quando l’oud e il violino si incontrano: un concerto che parla al nostro bisogno di bellezza, di contatto, di trasformazione. Una celebrazione della diversità, dell’incontro, della musica come lingua comune.

Il bosco che cura: storie di donne selvatiche

Quando parliamo di Donne Selvatiche, ci riferiamo a quelle anime che sentono il richiamo della selva non solo come un luogo, ma come un’essenza. Sono coloro che con amore profondo si prendono cura di questo santuario verde…

Dance sotto le stelle

Dance sotto le stelle è un’esperienza trasformativa, un rituale collettivo sotto il cielo del bosco, dove ogni movimento, ogni vibrazione ci ricorda che siamo parte di qualcosa di più grande.

BOSCO SACRO: dedicato ai caregivers

Offrire benessere e supporto ai caregivers attraverso pratiche di immersione e di connessione con la Natura ed il Bosco

Dalla MUSICA nei BOSCHI alla musica DEI boschi

Riconnettere i suoni e vibrazioni degli elementi del bosco alla musica e canto umano , per ritrovare la nostra innata connessione ed unione tra uomo e natura

Io non ho paura del lupo

In che modo nell’epoca moderna uomo e lupo possono coesistere, permettendo sia la biodiversità animale che l’allevamento.

La Musica nel Bosco – vibrazione per l’anima!

L’unione dei suoni e vibrazioni della musica con quelli dei boschi, nata agli albori dell’umanità è ancora profondamente utile ai giorni nostri.

Mostra fotografica: ritratto Biellese

Mostra fotografica: ritratto Biellese

Francesco Ferraro Titin è un fotografo con base a Sagliano Micca, in provincia di Biella. Il suo approccio professionale è fortemente radicato nel territorio, e dedica particolare attenzione alla promozione e alla documentazione del Biellese e dei suoi suggestivi...

Laboratorio per famiglie “Scopriamo il bosco”

Laboratorio per famiglie “Scopriamo il bosco”

Un’occasione preziosa per rallentare, ascoltare, sentire e lasciarsi sorprendere dalla natura. In compagnia di Chiara Schiavo, esperta di educazione in natura, e Inès Borrione, oceanografa e appassionata divulgatrice scientifica, partiremo dal suggestivo Santuario di San Giovanni di Andorno per una breve camminata nei boschi circostanti.

Risveglio con lo Yoga

Risveglio con lo Yoga

Roberta guiderà una sessione di Hatha Yoga, uno stile tradizionale che unisce posture (asana), tecniche di respirazione (pranayama) e momenti di consapevolezza per cominciare la terza giornata del Festival al meglio

Il bosco che cura: storie di donne selvatiche

Il bosco che cura: storie di donne selvatiche

Quando parliamo di Donne Selvatiche, ci riferiamo a quelle anime che sentono il richiamo della selva non solo come un luogo, ma come un’essenza. Sono coloro che con amore profondo si prendono cura di questo santuario verde…

Dance sotto le stelle

Dance sotto le stelle

Dance sotto le stelle è un’esperienza trasformativa, un rituale collettivo sotto il cielo del bosco, dove ogni movimento, ogni vibrazione ci ricorda che siamo parte di qualcosa di più grande.