BLOG

Risveglio con lo Yoga

C’è un modo dolce e potente per cominciare la giornata, ed è farlo con il corpo e il respiro allineati. Domenica mattina, l’appuntamento è con “Risveglio con lo yoga”, una pratica guidata da Roberta Masera, operatrice del benessere con oltre quindici anni di esperienza, formatasi presso l’Istituto Salute Integrale di Torino.

Roberta guiderà una sessione di Hatha Yoga, uno stile tradizionale che unisce posture (asana), tecniche di respirazione (pranayama) e momenti di consapevolezza. L’Hatha Yoga è una delle forme più diffuse e accessibili di yoga: si pratica con lentezza e attenzione, permettendo a corpo e mente di risvegliarsi gradualmente, in equilibrio. Perfetto per cominciare la giornata con radicamento e serenità.

Perché fare yoga al mattino?

Il mattino è un momento speciale: la mente è ancora silenziosa, il corpo ha bisogno di essere risvegliato con delicatezza. Praticare yoga nelle prime ore del giorno aiuta a:

  • riattivare la circolazione e la muscolatura dopo il riposo notturno

  • ossigenare il corpo e il cervello attraverso la respirazione consapevole

  • impostare un tono mentale positivo per affrontare la giornata

  • coltivare presenza e ascolto, prima che la frenesia quotidiana prenda il sopravvento

Con Roberta, che da anni lavora a fianco di fisioterapisti e operatori olistici, la pratica diventa un invito a riconnettersi con il proprio centro. Un tempo per sé, da dedicare al proprio equilibrio interiore.

Vi aspettiamo, tappetino alla mano e cuore aperto, per cominciare la seconda giornata del Festival con un gesto gentile verso voi stessi.

Articolo del 26 Maggio 2025
Sara Massarotto

Sara Massarotto

Viaggiatrice, esperta di comunicazione e social Amante dei Cammini e dei viaggi, è una professionista freelance specializzata in promozione e marketing turistico, con un focus particolare nell’ambito outdoor. Formata come perito turistico e spinta dalla passione per viaggiare, preferisce esplorare il mondo zaino in spalla, spesso in solitaria. Dopo aver percorso a piedi, in diversi mesi e in diverse occasioni, Spagna e Portogallo, ha esteso le sue avventure anche all’Italia, optando sempre per i viaggi a piedi o in bicicletta. Ha scelto di avviare una carriera nel settore turistico che le consentisse di creare strategie di storytelling e marketing nel contesto turistico, la sua grande passione.

Scopri altri Richiami del Bosco

Mostra fotografica: ritratto Biellese

Francesco Ferraro Titin è un fotografo con base a Sagliano Micca, in provincia di Biella. Il suo approccio professionale è fortemente radicato nel territorio, e dedica particolare attenzione alla promozione e alla documentazione del Biellese e dei suoi suggestivi...

Laboratorio per famiglie “Scopriamo il bosco”

Un’occasione preziosa per rallentare, ascoltare, sentire e lasciarsi sorprendere dalla natura. In compagnia di Chiara Schiavo, esperta di educazione in natura, e Inès Borrione, oceanografa e appassionata divulgatrice scientifica, partiremo dal suggestivo Santuario di San Giovanni di Andorno per una breve camminata nei boschi circostanti.

Il Cammino che Unisce: presentazione Cammino e guida

Durante il secondo giorno del “Festival di Richiamo del Bosco” si terrà la presentazione del Cammino e delle guida, edita da Altreconomia e redatta da Enrico De Luca, guida di Richiamo del Bosco e da Massimo Acanfora.

Anaïs Drago e Peppe Frana in concerto: quando il violino incontra l’oud

Quando l’oud e il violino si incontrano: un concerto che parla al nostro bisogno di bellezza, di contatto, di trasformazione. Una celebrazione della diversità, dell’incontro, della musica come lingua comune.

Il bosco che cura: storie di donne selvatiche

Quando parliamo di Donne Selvatiche, ci riferiamo a quelle anime che sentono il richiamo della selva non solo come un luogo, ma come un’essenza. Sono coloro che con amore profondo si prendono cura di questo santuario verde…

Dance sotto le stelle

Dance sotto le stelle è un’esperienza trasformativa, un rituale collettivo sotto il cielo del bosco, dove ogni movimento, ogni vibrazione ci ricorda che siamo parte di qualcosa di più grande.

BOSCO SACRO: dedicato ai caregivers

Offrire benessere e supporto ai caregivers attraverso pratiche di immersione e di connessione con la Natura ed il Bosco

Dalla MUSICA nei BOSCHI alla musica DEI boschi

Riconnettere i suoni e vibrazioni degli elementi del bosco alla musica e canto umano , per ritrovare la nostra innata connessione ed unione tra uomo e natura

Io non ho paura del lupo

In che modo nell’epoca moderna uomo e lupo possono coesistere, permettendo sia la biodiversità animale che l’allevamento.

La Musica nel Bosco – vibrazione per l’anima!

L’unione dei suoni e vibrazioni della musica con quelli dei boschi, nata agli albori dell’umanità è ancora profondamente utile ai giorni nostri.

Mostra fotografica: ritratto Biellese

Mostra fotografica: ritratto Biellese

Francesco Ferraro Titin è un fotografo con base a Sagliano Micca, in provincia di Biella. Il suo approccio professionale è fortemente radicato nel territorio, e dedica particolare attenzione alla promozione e alla documentazione del Biellese e dei suoi suggestivi...

Laboratorio per famiglie “Scopriamo il bosco”

Laboratorio per famiglie “Scopriamo il bosco”

Un’occasione preziosa per rallentare, ascoltare, sentire e lasciarsi sorprendere dalla natura. In compagnia di Chiara Schiavo, esperta di educazione in natura, e Inès Borrione, oceanografa e appassionata divulgatrice scientifica, partiremo dal suggestivo Santuario di San Giovanni di Andorno per una breve camminata nei boschi circostanti.

Il Cammino che Unisce: presentazione Cammino e guida

Il Cammino che Unisce: presentazione Cammino e guida

Durante il secondo giorno del “Festival di Richiamo del Bosco” si terrà la presentazione del Cammino e delle guida, edita da Altreconomia e redatta da Enrico De Luca, guida di Richiamo del Bosco e da Massimo Acanfora.

Il bosco che cura: storie di donne selvatiche

Il bosco che cura: storie di donne selvatiche

Quando parliamo di Donne Selvatiche, ci riferiamo a quelle anime che sentono il richiamo della selva non solo come un luogo, ma come un’essenza. Sono coloro che con amore profondo si prendono cura di questo santuario verde…

Dance sotto le stelle

Dance sotto le stelle

Dance sotto le stelle è un’esperienza trasformativa, un rituale collettivo sotto il cielo del bosco, dove ogni movimento, ogni vibrazione ci ricorda che siamo parte di qualcosa di più grande.